RADDRIZZATORI A ONDE PULSANTI PER OSSIDAZIONE

Anodizing Process Computer
Remote control

Il nuovo
Raddrizzatore digitale
ELCA

Le funzionalità di:
  • Programmazione
  • Controllo delle accensioni degli SCR e regolazione dell'output
  • Indicazione di allarme su vari parametri
  • Interfacciamento con PC o PLC esterno
sono tutte controllate da una sistema digitale

Per raddrizzatori ad onde pulsanti

E.L.C.A. srl

Certificata ISO9001:2000

Sistema di qualità certificato da CSQ IQNET
 

Unità principale

 


VANTAGGI NELL'IMPIEGO DEI RADDRIZZATORI A ONDE PULSANTI IN ANODIZZAZIONE

  • Anche se il trattamento viene effettuato con lo stesso valore medio di corrente, la qualità dell'ossido è migliore di quella ottenuta con un raddrizzatore convenzionale; come dimostrato dai test di abrasione, rendimento (ISO 3210) e corrosione (Kesternich). 

  • È possibile (senza svantaggi) lavorare con una densità di corrente più alta in confronto a quella di un raddrizzatore convenzionale. In questo modo si ha anche un risparmio di tempo del 20%-25% in confronto ai raddrizzatori convenzionali.
 


SCELTA DEL VALORE DI CORRENTE (Ampere)

I raddrizzatori ad onde pulsanti sono caratterizzati dai seguenti 3 parametri:
  • Corrente di base
  • Corrente di impulso = corrente di base x 1.5
  • Corrente media = 1.35 x corrente di base
Come conseguenza si possono ottenere i seguenti vantaggi:
  • Migliore qualità dell'ossido (ma senza risparmio di tempo) se la corrente media del raddrizzatore ad onde pulsanti è la stessa della corrente media del raddrizzatore convenzionale

  • Migliore qualità dell'ossido e riaprmio di tempo (del 20%-25%) se la corrente DI BASE del raddrizzatore ad onde pulsanti è la stessa della corrente media del raddrizzatore convenzionale
Example:
  • Corrente di base = 6.000 Adc
  • Corrente di impulso = 6.000 x 1.5 = 9.000 Adc
  • Corrente media = Base x 1.35 = 6.000 x 1.35 = 8.100 Adc
Current shape
 

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Ciclo continuo
  • Controllo elettronico, da 0 al 100%, per mezzo di SCR sul lato primario o secondario
  • Trasformatore principale secondo standard "Trasformatori di sicurezza"
  • Controllo di corrente a Tensione costante e (o) corrente costante (Selezionabile)
  • Precisione: ±1% del f.s. per una variazione dal 10% al 100%
  • Raffreddamento:
    • Aria forzata (Grado di protezione IP20) o in alternativa:
    • Misto Aria / Acqua (Grado di protezione IP20)
    • Acqua (Grado di protezione IP54)
  • Interruttore generale automatico con controllo elettronico
  • Protezioni di Max. corrente, senso ciclico rete, Max. temperatura
  • Pannello di controllo remoto
  • Costruzione secondo standard: EN 60146 (IEC 146)
 

OPTIONAL:

  • Interfacciamento con PLC esterno
    • Segnali analogici (per mezzo di schede elettroniche opto-isolate) e contatti
    • Interfaccia di tipo FIELDBUS (su linea seriale)
  • APC Anodizing Process Computer (Nuovo tipo) che permette:
    • Controllo automatico della superficie da anodizzare
    • Preimpostazione della densitá di corrente di anodizzazione e richiesta del numero di micron
    • Esecuzione automatica del processo di anodizzazione, settando la densità dautomatic carring out of the anodizing process, setting the current density (A/sqdm.) and the requested micron number only.
    • Automatic printout of anodizing parameters
Anodizing Process Computer (New type)
Clicca sull'immagine
per vedere
la scheda prodotto
L'APC calcola automaticamente la superficie del carico e controlla direttamente la corrente erogata dal raddrizzatore; alla fine del processo viene attivato un allarme di fine ciclo.
L'APC può essere equipaggiato con stampante, per la stampa automatica dei parametri di processo.

NOTA: Per ragioni tecniche i raddrizzatori esistenti non possono essere equipaggiati con l'APC


 

Choice of anodizing rectifiers control facility:

CONTROLLO MANUALE
(sempre previsto)

  • Marcia/stop a mezzo appositi pulsanti.
  • Regolazione della tensione (corrente) erogata a mezzo manopola posta sul pannello di comando.
  • Tempo di ossidazione regolabile a mezzo timer.

INTERFACCIAMENTO CON APC
(A richiesta)

  • Marcia/stop a mezzo appositi pulsanti.
  • Preselezione della densità di corrente (A/dm2 ) e dello spessore (micron) sulla tastiera dell'APC.
  • Il raddrizzatore eroga automaticamente la corrente richiesta.
  • Allarme di fine ciclo al raggiungimento del numero dei micron prestabiliti.
  • Stampa automatica dei parametri di trattamento quando il pulsante di stop è premuto.

INTERFACCIAMENTO CON PLC ESTERNO
(A richiesta)

PUÒ ESSERE SCELTO UNO DEI SEGUENTI SISTEMI:
  • A mezzo segnali analogici (sono previste opportune schede di isolamento) e contatti
  • A mezzo BUS di CAMPO (linea seriale).
A mezzo segnali analogici e contatti
  • Marcia/stop a mezzo contatto esterno (Il raddrizzatore lavora mentre il contatto è chiuso).
  • Regolazione della tensione (o corrente) erogata a mezzo segnale analogico (4÷20mA) o (0÷10V).
  • Segnali di ritorno* proporzionali alla tensione e corrente erogata.
  • Tempo di ossidazione calcolato dal PLC esterno.
* (con opportune schede di isolamento)

A mezzo BUS di CAMPO (linea seriale):

  • Questo sistema permette di controllare la Marcia/stop, impostare il valore della tensione (o corrente) in uscita, leggere i valori di tensione (o corrente) erogata così come lo stato del raddrizzatore per mezzo di comandi digitali trasmessi sulla linea seriale

APC E PLC ESTERNO
(A richiesta)

  • Marcia/stop a mezzo di un contatto esterno (il raddrizzatore lavora mentre il contatto è chiuso).
  • Regolazione della corrente di uscita effettuata dall' APC sulla base della superficie misurata e della densità di corrente prestabilita.
  • Tempo di ossidazione calcolato dall' APC; un contatto di fine ciclo è disponibile per il PLC esterno quando il numero di micron prestabiliti viene raggiunto.
  • Stampa dei parametri di trattamento quando si apre il contatto marcia/stop del PLC.
  • E' possibile anche lo scambio di parametri e informazioni digitali via linea seriale.
 

 

MODELLI STANDARD* (22 Vdc) - Raffreddamento ad aria forzata

I Base I Impulso I Media Dimensioni (mm.)
1000 Adc 1500 Adc 1350 Adc 800x800x1750
2000 Adc 3000 Adc 2700 Adc 1000x1000x2000
3000 Adc 4500 Adc 4050 Adc 1000x1100x2000
4000 Adc 6000 Adc 5400 Adc 1000x1500x2000
5000 Adc 7500 Adc 6750 Adc
6000 Adc 9000 Adc 8100 Adc 1100x1700x2000
8000 Adc 12000 Adc 10800 Adc
10000 Adc 15000 Adc 13500 Adc
12000 Adc 18000 Adc 16200 Adc 1200x2200x2000
15000 Adc 22500 Adc 20250 Adc 1200x2400x2000
20000 Adc 30000 Adc 27000 Adc 1200x2800x2000
25000 Adc 37500 Adc 33750 Adc 1200x3800x2000
* Misure differenti a richiesta (Per raffronto con raddrizzatori differenti)
 

ELETTROMECCANICA COSTRUZIONE AUTOMATISMI
25131 BRESCIA - ITALY - VIA DEL MELLA, 11/V
Tel.:+39-0302680571 - TELEFAX:+39-0302681622
e-mail: info@elcasrl.com - URL: http://www.elcasrl.com